Palermo e dintorni

Palermo vanta una storia plurimillenaria e ogni capitolo della sua evoluzione ha trasformato profondamente il suo aspetto rendendola ogni volta diversa. Il suo centro storico, considerato uno dei più estesi d’Europa, rappresenta un’autentica pagina di storia a cielo aperto, essendo stato il teatro delle principali vicende storiche della città.

Lo sapevate che...


Zyz, Panormus, Balarm o Palermo che dir si voglia, rappresenta uno dei massimi esempi di sincretismo culturale della storia. Dopo Fenici fondatori (VIII secolo a.C.) è la volta di Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Ebrei…e ancora Svevi, Angioini e Spagnoli.

Tutte queste popolazioni hanno sottratto e aggiunto qualcosa alla città e la loro mescolanza ha prodotto una sintesi culturale di straordinaria rilevanza le cui testimonianze sono rintracciabili nell’architettura, nella toponomastica, nelle usanze popolari, nell’arte culinaria e perfino nelle abitudini della vita quotidiana.

Lo sapevate che...


Le mura del Palazzo dei Normanni custodiscono un primato eccezionale: al loro interno si trova uno dei più antichi Parlamenti del mondo, attivo sin dal 1130, anno della sua fondazione.

Lo sapevate che...


All’interno della corte dell’Imperatore Federico II di Svevia, ospitata presso il Palazzo deiNormanni, nasce il prototipo della lingua italiana grazie alla fondazione della Scuola Poetica Siciliana, la prima ad elaborare liriche d’arte in volgare.

Lo sapevate che...


Nel Museo Archeologico Regionale Salinas è custodita la Pietra di Palermo che rappresenta il più antico esempio di annale regale oggi conosciuto. È una grande lastra di basalto nera scritta in geroglifico su entrambi i lati, proveniente dall’antico Egitto, sulla quale sono riportati i nomi dei Faraoni delle prime cinque dinastie e i principali eventi storici accaduti durante quei regni. Il reperto di Palermo è il più grande e il meglio conservato. I restanti 5 si trovano al Museo Egizio del Cairo e al Petrie Museum di Londra.

Lo sapevate che...


Il Teatro Massimo di Palermo è il più grande edificio lirico teatrale d’Italia e il terzo più grande d’Europa dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna, al momento della sua costruzione. Edificato tra il 1875 e il 1891 su progetto dell’Architetto Giovan Battista Filippo Basile e portato a compimento dal figlio Ernesto Basile, dopo la morte del padre.

Lo sapevate che...


L’Orto Botanico di Palermo ospita l’albero con la chioma più grande d’Europa, eletto anche “Albero italiano dell’anno” nel 2022. Tale riconoscimento viene assegnato annualmente dalla Giant Trees Foundation nel contesto di una competizione tra gli orti botanici presenti sul territorio nazionale. Il maestoso Ficus macrophylla ha la veneranda età di 173 anni, un’altezza di 25 metri e una circonferenza di oltre 14 metri. Originario degli stati australiani del Queensland e del Nuovo Galles del Sud rappresenta il “capostipite” di tutti gli altri esemplari di Ficus introdotti a Palermo a partire dal 1845.

Lo sapevate che...

Zyz, Panormus, Balarm o Palermo che dir si voglia, rappresenta uno dei massimi esempi di sincretismo culturale della storia. Dopo i Fenici fondatori (VIII secolo a.C.) è la volta di Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Ebrei…e ancora Svevi, Angioini e Spagnoli.

Tutte queste popolazioni hanno sottratto e aggiunto qualcosa alla città e la loro

mescolanza ha prodotto una sintesi culturale di straordinaria rilevanza le cui testimonianze sono rintracciabili  nell’architettura, nella toponomastica, nelle usanze popolari, nell’arte culinaria e  perfino nelle abitudini della vita quotidiana.

Le mura del Palazzo dei Normanni custodiscono un primato eccezionale: al loro interno si trova uno dei più antichi Parlamenti del mondo, attivo sin dal 1130, anno della sua

fondazione.

All’interno della corte dell’Imperatore Federico II di Svevia, ospitata presso il Palazzo dei Normanni, nasce il prototipo della lingua italiana grazie alla fondazione della Scuola Poetica Siciliana, la prima ad elaborare liriche d’arte in volgare.

Nel Museo Archeologico Regionale Salinas è custodita la Pietra di Palermo che

rappresenta il più antico esempio di annale regale oggi conosciuto. È una grande lastra di basalto nera scritta in geroglifico su entrambi i lati, proveniente dall’antico Egitto, sulla quale sono riportati i nomi dei Faraoni delle prime cinque dinastie e i principali eventi storici accaduti durante quei regni. Il reperto di Palermo è il più grande e il meglio

conservato. I restanti 5 si trovano al Museo Egizio del Cairo e al Petrie Museum di Londra.

Il Teatro Massimo di Palermo è il più grande edificio lirico teatrale d’Italia e il terzo più grande d’Europa dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna, al momento della sua costruzione. Edificato tra il 1875 e il 1891 su progetto  dell’Architetto Giovan Battista Filippo Basile e portato a compimento dal figlio Ernesto Basile, dopo la morte del padre.

L’Orto Botanico di Palermo ospita l’albero con la chioma più grande d’Europa, eletto anche “Albero italiano dell’anno” nel 2022. Tale riconoscimento viene assegnato

annualmente dalla Giant Trees Foundation nel contesto di una competizione tra gli orti

botanici presenti sul territorio nazionale. Il maestoso Ficus macrophylla ha la  veneranda età di 173 anni, un’altezza di 25 metri e una circonferenza di oltre 14 metri. Originario degli stati australiani del Queensland e del Nuovo Galles del Sud rappresenta il “capostipite” di tutti gli altri esemplari di Ficus introdotti a Palermo a partire dal 1845.